Foteviken
Ed eccoci finalmente, dopo tanti anni che ne sentiamo parlare, allo spettacolare Foteviken. Miliardi di ore di pulman, salti mortali per preparare attrezzature varie (alle 10 di sera per recuperare le scarpe a cremona) e ci siamo. Molti vikinghi, uno spiazzio erboso per accamparci, un intero paese ricostruito pezzo a pezzo, un mercatino vikingo, validi guerrieri, poche signorine (e di questo me ne stupisco ancor oggi), molto alcool, moltissima cortesia, un mare orrendo e con un inquinamento mai visto, il sole di mezzanotte, il gueriero che si faceva prendere a frecciate per un euro, i costosissimi monili, il sale speziato, i compagni simpatici, la nuova tenda mai finita.
Il mistero dello scudo scomparso
Dopo aver chiesto per molti e molti e molti mesi un disegno vikingo raffigurante una stella a quattro punte, e dopo non aver mai ricevuto una risposta (a parte un NO per un disegno effettivamente celtico), finalmernte riesco a convincere un'amica pittrice a dipingermi lo scudo in base ad indicazioni di massima, e con la mia (scarsa) supervisione. Nonostante le mie previsioni siano di un paio d'ore, il lavoro è così accurato che ci vogliono nove ore perchè il lavoro sia completato.
Lo scudo parte con me (mentre lei deve tornare a casa in autobus a causa dei ritardi). A parte lo Stursmann e altri due compagni (dei quali uno sostiene sia fatto con gli uniposca), lo scudo riceve vari complimenti. Finalmentwe arriviamo. Lo scudo fa bella mostra di se all'esterno della tenda (in effetti bruttissima) e soprattutto distoglie l'attenzione da quest'ultima. Vicino a lui riposano altri 10, 15 scudi, molto piu' robusti ed efficenti dei miei compagni, eppuure il sabato sera, fra le 23 e l' 1 di notte, lo scudo misteriosamente scompare. Potrebbe trattarsi di un furto... ma ci sono alcune cose strane...
- per arrivare allo scudo, bisogna andare al "Secondo Campo di Plastica" come viene chiamata la nostra area di igloo
- bisogna entrare proprio da uno dei 4 ingressi (secondario) al campo di plastica, passando dietro ad una casetta
- bisogna ignorare gli altri 10 scudi di miglior fattura e peso che solo li di fianco
- bisogna essere molto attenti, perchè si è nel "campo degli italiani" e bisogna trasportare via uno scudo da 80 cm senza essere visti
- un furto in svezia nel campo vikingo? quando in tenda c'e' la macchina fotografica ?
- più o meno tutti quelli che hanno sentito il fatto hanno detto "ma và, figurati se ti hanno rubato lo scudo, sarà uno scherzo"
questo fatto purtroppo ha, per me, abbassato di moltissimo il divertimento alla manifestazione, rendendomi di umore pessimo.
|